Cassa Mutua
Home » Statuto » Soci

Soci

Art.7

Possono essere ammessi a soci della Cassa i dipendenti civili dell' Amministrazione della Difesa.

L'ammissione è deliberata dal Consiglio di Amministrazione su domanda dell' interessato.

Art.8

L'iscrizione a socio della Cassa comporta i seguenti obblighi:

1) pagamento dell'importo di un numero di quote di capitale sociale non inferiore
    a due;
2) pagamento di una tassa di ammissione di euro 5,50 (cinque/50).

Il socio, poi, con l'avvenuta iscrizione alla Cassa, si obbliga a:

3) versare un contributo mensile di euro 5,00 (cinque/00) destinato ad
    incrementare un proprio conto individuale di previdenza;
4) corrispondere tutti i contributi straordinari eventualmente deliberati
    dall'Assemblea;
5) adempiere, nei modi e termini fissati, quanto altro deliberato dall' Assemblea o
    stabilito dal presente Statuto.

L'importo della tassa di ammissione di cui al punto 2) e quello del contributo mensile indicato al punto 3) del presente articolo possono essere modificati dall' Assemblea ordinaria.

Art.9

Il pagamento alla Cassa delle somme di cui al punto 3) del precedente articolo e di quanto dovuto dal socio al rimborso di eventuali prestiti, deve essere fatto di regola, mediante ritenute sullo stipendio.

A tal fine il socio deve rilasciare apposita dichiarazione con la quale autorizza l'Amministrazione ad effettuare le ritenute sulle proprie competenze mensili.

Qualora le ritenute di cui allo comma non possano, per qualsiasi motivo, aver luogo, il socio è obbligato a provvedere personalmente entro il più breve termine al pagamento.

Art.10

Il socio può, contestualmente alla domanda di iscrizione o successivamen­te, chiedere di versare un contributo mensile, destinato al proprio conto individuale di previdenza, superiore al minimo fissato al punto 3) del precedente art.8, ma comunque sempre pari ad un multiplo di euro 5,00.

Art.11

Il socio in regola con i suoi obblighi verso la Cassa ha diritto:

1) a partecipare alle assemblee ordinarie e straordinarie, disponendo di un voto, e
    purché sia iscritto nel libro dei soci da almeno tre mesi;
2) concorrere alla ripartizione dei disavanzi attivi di gestione risultanti dal bilancio
    annuale;
3) a fruire di tutti i benefici e concessioni previsti dal presente Statuto.

Art.12

La qualità di socio si perde per cessazione del rapporto di impiego con l'Amministrazione della Difesa, per morte, dimissioni ovvero recesso, esclusione, espulsione.

Art.13

In tutti i casi elencati nell'articolo precedente, al socio cessato spetta il rimborso delle quote sociali versate, dei contributi del conto individuale di previdenza di cui all'art. 8 - punto 3) e della quota parte dei disavanzi attivi di gestione attribuitigli per il periodo di iscrizione.

In caso di decesso, il rimborso di cui al precedente comma spetta al coniuge superstite, ai figli o, in mancanza, ad altri eventuali aventi diritto, secondo le vigenti norme sulla successione legittima.

Nel caso, al momento della cessazione, il socio abbia in corso un prestito, l'ammontare residuo dello stesso verrà trattenuto in un'unica soluzione dalla liquidazione spettantegli, con l'eccezione dei soci cessati per dimissioni per i quali si applicano le norme contenute nel successivo art. 14.

Art.14

La richiesta di dimissioni deve essere presentata per iscritto al Consiglio di Amministrazione e ha effetto dalla data di sospensione della trattenuta del contributo mensile sullo stipendio dell' interessato.

Nel caso di un mutuo in corso, il socio non può dimettersi prima dell'estinzione completa di tale prestito.

Art.15

La mancata corresponsione da parte del socio, dei contributi ordinari e/o straordinari e di quanto da esso dovuto alla Cassa comporta l'esclusione da socio.

L'esclusione è deliberata, dal Consiglio di Amministrazione.

Art.16

E' espulso il socio che per qualsiasi motivo si renda indegno di appartenere alla Cassa.

L'espulsione è deliberata dal Consiglio di Amministrazione.

Avverso alla deliberazione è ammesso ricorso all' Assemblea che deve, a tale scopo, essere convocata.

Art.17

Tutti i casi di perdita della qualità di socio devono essere annotati, a cura del Consiglio di Amministrazione, nel libro dei soci.

Torna in alto

Responsabilità   |   Informativa privacy sito   |   Mappa sito